Comunità Energetiche Rinnovabili: Aggiornamenti dal GSE e MASE

Durante un convegno tenutosi a Pescara qualche giorno fa, a cui hanno partecipato il GSE e il MASE, è emerso che le comunità energetiche rinnovabili e i gruppi di autoconsumo in Italia sono significativamente inferiori alle aspettative a causa di ostacoli fiscali, tecnici e procedurali, inclusa la complessità del portale dedicato.
Nonostante una proroga dei contributi al 30 novembre 2025 e l’ampliamento potenziale per i comuni fino a 30000 abitanti nel bando PNRR, si attendono ancora risposte da Bruxelles.
Un’idea innovativa presentata da Energia Pescara, la società in house della città, consiste nell’implementare inizialmente un autoconsumo individuale a distanza con edifici comunali per ridurre i costi, per poi integrare gradualmente i cittadini in una CER, trasferendo loro gli impianti.
Tuttavia, è stato evidenziato che il portale del GSE non consente ancora la flessibilità di ingresso e uscita dalle configurazioni di autoconsumo e CER, una funzionalità essenziale che si spera venga implementata presto.
Questa strategia di Pescara è considerata un approccio promettente per avviare la condivisione di energia rinnovabile a livello comunale, in attesa di una piena operatività delle CER con la partecipazione dei cittadini.
Risposte